Via Lungo Bussè 3080, 37050 Angiari (VR)

Opere Marittime

Opere Marittime

La moderna tecnologia esecutiva, ha permesso il sempre più frequente ricorso ad opere di fondazione e di contenimento costituite da pareti gettate direttamente nel terreno. Queste paratie, chiamate comunemente diaframmi, sono sostanzialmente dei muri di cemento armato scavati nel terreno con appositi macchinari muniti di benne a comando idraulico o meccanico, in grado di praticare nel sottosuolo uno scavo a facce parallele di dimensioni variabili. Il sostentamento delle pareti con fanghi bentonitici, la posa del calcestruzzo e dell’armatura, vengono effettuati in modo del tutto analogo ai pali trivellati.

Spesso, per particolari esigenze quali protezioni di argini, delimitazioni di darsene marine, pontili di attracco ed altri lavori, si presenta la necessità di infiggere palancole in acciaio o calcestruzzo armato centrifugato che, una volta in opera, costituiscono una parete continua. La nostra Impresa è in grado di fornire palancole per soddisfare svariate esigenze; infatti, sia le dimensioni longitudinali che l’armatura vengono studiate di volta in volta per ciascun utilizzo. Per particolari lavori marittimi sono state infisse palancole di sezione tale da consigliare la costruzione e lo stoccaggio direttamente sul posto.

Il Gruppo VIPPELL esegue l’infissione di pali prefabbricati prodotti in stabilimenti che operano in regime di controllo qualità.

La produzione comprende:

  • Pali monolitici di lunghezza variabile da 5 a 18 ; a seconda della geometria della sezione si suddividono in troncoconici e cilindrici
  • Pali giuntati da utilizzarsi per lunghezze superiori ai 18m.

I pali, prodotti in serie dichiarata, sono confezionati con una gabbia d’armatura costituita da barre longitudinali avvolte da una spirale di filo di acciaio diametro 2,5-3mm.
Numero e diametro delle barre sono studiati in modo da assorbire le azioni cui è soggetto il manufatto durante la sua movimentazione /trasporto, scarico e rizzamento, che rappresentano gli istanti di maggior sollecitazione anche rispetto ad una usale condizione di esercizio).

Il calcestruzzo utilizzato per il getto è confezionato con materie prime la cui qualità è costantemente tenuta sotto controllo; ne risultano impasti ad elevata resistenza a 28 gg, tali da garantire al manufatto una classe RcK 50 N/mm2.

L’azione meccanica della centrifugazione utilizzata per costipare il calcestruzzo, consente di ottenere un impasto estremamente compatto che conferisce al prodotto finito doti di impermeabilità, di protezione delle armature e quindi di durabilità. Questa quantità torna particolarmente utile negli impieghi in ambienti aggressivi, cui si aggiunge l’opportunità di utilizzare cementi pozzolanici rendendo il palo praticamente inattaccabile dagli agenti esterni.

I pali secanti tubati (Cased Secant Piles o CSP) sono uno sviluppo dei pali CFA. Sono pali secanti, installati in una sequenza di pali primari e secondari, per creare una struttura di contenimento. Si usa generalmente una perforatrice idraulica automontante, con l’utilizzo di due rotary sovrapposte e contro-rotanti. I diametri sono quelli dei pali CFA e le profondità d’installazione arrivano fino a 28 m.

Si usano prevalentemente in terreni coesivi . La funzione dei pali in ghiaia è quella di rinforzare il terreno naturale dando una maggiore resistenza a taglio e una minor deformabilità e di accelerare la consolidazione dello strato coesivo in cui vengono eseguiti, sotto l’effetto di carichi applicati. Assolvono una funzione analoga a quella dei dreni verticali. La loro esecuzione avviene utilizzando il vibratore e l’ago metallico.

I pali trivellati appartengono alla categoria dei pali gettati in opera, la cui funzione statica è assimilabile a vere e proprie colonne con la base appoggiata a strati di terreno di buona resistenza. Il diffondersi, nella moderna edilizia, di costruzioni di grandi dimensioni, con distribuzione al piano delle grandi fondazioni di carichi di notevole entità, ha incrementato l’interesse verso i pali trivellati di grande diametro. La possibilità di adottare nuove tecnologie ci ha permesso di eseguire perfettamente pali di grande diametro, a qualsiasi profondità anche con macchinari installati su pontoni e chiatte per l’esecuzione di lavori marittimi.

PER QUALUNQUE INFORMAZIONE  CONTATTACI!