La moderna tecnologia esecutiva, ha permesso il sempre più frequente ricorso ad opere di fondazione e di contenimento costituite da pareti gettate direttamente nel terreno. Queste paratie, chiamate comunemente diaframmi, sono sostanzialmente dei muri di cemento armato scavati nel terreno con appositi macchinari muniti di benne a comando idraulico o meccanico, in grado di praticare nel sottosuolo uno scavo a facce parallele di dimensioni variabili. Il sostentamento delle pareti con fanghi bentonitici, la posa del calcestruzzo e dell’armatura, vengono effettuati in modo del tutto analogo ai pali trivellati.
Spesso, per particolari esigenze quali protezioni di argini, delimitazioni di darsene marine, pontili di attracco ed altri lavori, si presenta la necessità di infiggere palancole in acciaio o calcestruzzo armato centrifugato che, una volta in opera, costituiscono una parete continua. La nostra Impresa è in grado di fornire palancole per soddisfare svariate esigenze; infatti, sia le dimensioni longitudinali che l’armatura vengono studiate di volta in volta per ciascun utilizzo. Per particolari lavori marittimi sono state infisse palancole di sezione tale da consigliare la costruzione e lo stoccaggio direttamente sul posto.